IV Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata
Politiche, diritti e immaginari sociali: sfide e proposte dell’antropologia pubblica
Fare-casa e sentirsi a casa in migrazione: studi di caso a confronto
Workshop
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento,
martedì 20 dicembre, ore 11.00 – 12.30, Aula 20
Il workshop mette a confronto studi di caso condotti da antropologi e antropologhe, in Italia e altrove, sul rapporto tra ‘casa’ e ‘migrazione’, a molteplici livelli: le condizioni abitative e le esperienze dell’‘abitare’ da parte di persone immigrate e di minoranze etniche; le (dis)continuità tra la vita domestica antecedente e successiva alla migrazione; le culture materiali e le forme di socialità a cui il senso di casa si può ancorare, negli spazi privati o in quelli pubblici; le diverse espressioni del senso di casa, o della sua assenza,
in relazione a genere, etnicità, età, classe sociale; il rapporto tra le traiettorie abitative e i processi di integrazione, locale e transnazionale, degli stranieri; gli effetti della mobilità umana sul mantenimento, o sulla perdita, dell’identificazione in uno o più spazi di vita
come ‘casa’. Su questi, e su molti altri aspetti del rapporto casa-migrazione, la ricerca antropologica ha prodotto una varietà di studi di caso, non sempre in dialogo tra loro, o ancorati nel dibattito teorico più ampio. Questa sessione mira ad avanzare lo stato dell’arte
in entrambe le direzioni.
Presentazione: Paolo Boccagni, Responsabile Progetto ERC-StG “HOMInG”, Università degli Studi di Trento
Chair: Bruno Riccio, Presidente SIAA, ‘Alma Mater’ Università degli Studi di Bologna
Discussant: Sebastiano Ceschi, Comitato Direttivo SIAA, CeSPI
Intervengono:
Martina Giuffré, Università degli Studi di Sassari
Roberta Altin, Università degli Studi di Trieste
Sara Bonfanti, Università degli Studi di Bergamo
Giuseppe Grimaldi, Università degli Sudi di Milano-Bicocca
Il workshop è co-organizzato dalla SIAA e dal progetto ERC-StG “HOMInG-The home & migration nexus” (2016-2021), basato all’Università degli Studi di Trento.
Coordinatore del Comitato Scientifico: Marco Bassi – Comitato organizzativo: Marta Villa e Giorgia Decarli
Comitato Scientifico: Bruno Riccio, Mara Benadusi, Roberta Bonetti, Sebastiano Ceschi, Sabrina Tosi Cambini, Giovanni Pizza, Marco Bassi, Leonardo Piasere, Antonino Colajanni