L’esperienza della casa sta al cuore della vita quotidiana, ma è solo per effetto della migrazione umana che si rivela come costruzione sociale complessa e sfuggente, la cui analisi ‘micro’ permette di comprendere meglio questioni e problemi sociali ‘macro’. Come funziona l’esperienza di casa nelle traiettorie di vita di quanti se la sono lasciata alle spalle, quali sono le implicazioni della successiva ‘ricerca di casa’ per l’integrazione degli immigrati, e come la mobilità umana influenza la domesticità, sono le questioni al centro di HOMInG. Rivisitando dall’interno la tensione tra la staticità della casa e la dinamicità della vita dei migranti, questo progetto segna un punto di svolta nello studio dei processi di appropriazione sociale ed emotiva dello spazio. HOMInG si basa su un disegno di ricerca mixed-method, focalizzato sull’esperienza della casa tra i migranti ‘economici’ e ‘politici’, in relazione a diverse strutture familiari, tra paesi differenti e diversi gruppi di riferimento.
Gli obiettivi di HOMInG sono i seguenti:
1. Analizzare i “modi di fare casa” dei migranti in un quadro comparativo e multi-situato, evidenziando la specifica influenza dell’appartenenza etno-nazionale e della mobilità sull’esperienza della casa;
2. Approfondire il nesso teorico tra i concetti di casa, mobilità e circolazione, così da comprendere in che misura le basi fisiche, relazionali ed emotive della casa vengono riprodotte nello spazio, e come le culture della casa preesistenti vengono influenzate dalle migrazioni transnazionali;
3. Realizzare un disegno di ricerca che innovi lo studio comparativo dell’appartenenza e dell’attaccamento allo spazio nelle popolazioni in movimento e in quelle sedentarie;
4. Valutare le condizioni date le quali gli spazi pubblici e privati possono facilitare un’esperienza di casa di tipo inclusivo, caratterizzata da familiarità, sicurezza, routine, nelle vite dei migranti e degli autoctoni.
HOMInG apre nuovi spazi di ricerca sulle migrazioni, sulla mobilità e sulla casa, dimostrando che aspetti apparentemente irrilevanti, come i modi di fare esperienza della casa, danno vita a percorsi di ricerca originali intorno al mutamento sociale nelle società multietniche. Grazie alla costruzione di un archivio transnazionale di dati di ampia portata, HOMInG condurrà a una originale elaborazione teorica sull’esperienza della casa, in relazione alle migrazioni internazionali.
Per approfondire (pdf):
Paolo Boccagni, “Fare casa in migrazione: una chiave di lettura dei processi di integrazione e di riproduzione sociale quotidiana in contesti multietnici”, Tracce Urbane, n. 1/2017.